Radio Meteore
Il Gruppo Astrofili Vicentini è attivo anche nel campo delle radiometeore, un modo affascinante per studiare le meteore anche in condizioni diurne o di cielo nuvoloso. Grazie al progetto “C.A.R.M.E.L.O.” (Cheap Amatorial Radio Meteor Echoes Logger), possiamo “ascoltare” le stelle cadenti e raccogliere dati preziosi.
Cosa Sono le Radiometeore?
Le radiometeore sono il risultato dell’interazione tra le meteore e l’atmosfera terrestre. Quando una meteora entra nell’atmosfera, ionizza l’aria circostante, creando una scia di plasma. Questa scia riflette le onde radio, permettendoci di rilevare la presenza della meteora anche a grandi distanze.
Il Progetto “C.A.R.M.E.L.O.”
“C.A.R.M.E.L.O.” è un progetto di citizen science che utilizza ricevitori radio a basso costo per rilevare le radiometeore. Il progetto è stato ideato per creare una rete di osservatori in tutto il mondo, in modo da poter monitorare l’attività meteorica su scala globale.
Il Nostro Contributo
Il Gruppo Astrofili Vicentini partecipa attivamente al progetto “C.A.R.M.E.L.O.”, utilizzando un ricevitore radio appositamente costruito per rilevare le radiometeore. I dati raccolti vengono inviati al team del progetto, contribuendo a migliorare la conoscenza dell’attività meteorica e a studiare le correnti di detriti interplanetari.
Perché è Importante?
- Osservazione Continua: Le radiometeore possono essere osservate 24 ore su 24, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
- Studio delle Correnti Meteoriche: Le osservazioni delle radiometeore permettono di studiare le correnti di detriti interplanetari e di prevedere le piogge di meteore.
- Citizen Science: “C.A.R.M.E.L.O.” è un esempio di come gli astronomi amatoriali possano dare un contributo significativo alla ricerca scientifica.
- Comprendere l’Ambiente Spaziale: Lo studio delle radiometeore fornisce informazioni sull’interazione tra la Terra e l’ambiente spaziale.